Dal drive time al peak time. Come cambia l’ascolto della radio
- 21 maggio 2018
Sapevi che il 79% degli italiani ascolta laradio fuori casa? Di questi ben l’89% durante gli spostamenti in auto! Se a questi dati aggiungi il fatto che la radio è sempre stata uno specchio della società, la nostra analisi ti sembrerà meno fantasiosa.
Ildrive-time, in considerazione delle nuove modalità e tipologie di lavoro, si è dilatato moltissimo. Durante il tradizionale orario di lavoro, ci si sposta molto di più con l’auto. Questo fenomeno rende obsoleta la classica definizione di drive-time che oggi non può più riferirsi solo all’ascolto della radio nelle fasce orario del lavoro tradizionale durante la percorrenza del tragitto casa-ufficio e ufficio-casa (06-09 e 16-19). I dati TER2017 confermano infatti che il numero di ascoltatori da autoradio è pressoché costante nell’arco della giornata. Ecco perché è più corretto parlare oggi di peak-time ovvero di macro-momenti della giornata (mattina, pomeriggio, sera) dedicati all’ascolto della radio in auto.
I consulenti Gi.Pi.Elle ti possono aiutare a trovare le giuste strategie e i giusti canali per far farti ascoltare dal tuo target e promuovere la tua attività commerciale. Per una consulenza contattaci via e-mail: info@gipielleonline.com