Concessionaria TV - Radio - Affissioni

Lunga vita alle radio FM!

Lunga vita alle radio FM!

  • 15 marzo 2018

Trasmissioni a modulazione di frequenza. L’espressione richiama qualcosa di antico, ma ancora perfettamente funzionante, la radio FM. Non a caso gli ascoltatori totali in Italia sono oltre 35 milioni, confermando l’andamento positivo degli ultimi anni.

La radio, però, sembra essere un mezzo resiliente all’adeguamento al digitale, o meglio, i suoi ascoltatori preferiscono ancora ricorrere a device analogici tradizionali.

Questa impressione generale è confermata dai dati del TER (Tavolo Editori Radio) 2017. Il 68,5% degli italiani ascolta la radio mediante l’autoradio, facendo registrare i più alti picchi d’ascolto nelle ore dedicate allo spostamento da e verso i luoghi di lavoro. Il secondo dispositivo più utilizzato è proprio l’apparecchio radio classico, prediletto dal 31,5% degli ascoltatori.

La radio FM non deve temere il superamento da parte delle tante nascenti radio digitali. Al contrario, si devono sfruttare le caratteristiche distintive della radio FM come suoi punti di forza.

Un esempio? La ricerca, spesso manuale, della giusta frequenza per ascoltare una determinata radio, non di rado consente di captare radio sconosciute e, con un po’ di fortuna, di affezionarcisi. Diversamente, nel mondo di Internet, dove ogni risorsa -e quindi anche una web radio- deve essere identificata da un indirizzo specifico, questa possibilità è ridotta ai minimi termini.

Per ottimizzare i tuoi prossimi investimenti, con la guida di professionisti esperti, contatta gli uffici Gi.Pi.Elle.



« Torna indietro